Skip to main content

REM, la PEC Europea

La REM (Registered Electronic Mail) è nuovo meccanismo di certificazione delle mail che rispetta gli standard europei. Rappresenta quindi una novità importante per il mondo delle comunicazioni digitali, che porterà maggiori garanzie di sicurezza, affidabilità e integrazione tra i paesi dell’Unione Europea. Per questo motivo, è bene prepararsi al passaggio dalla PEC alla REM con anticipo e consapevolezza.

Quali sono i tempi di implementazione della REM?

La REM dovrebbe diventare obbligatoria per le imprese, i professionisti, le pubbliche amministrazioni e i titolari di partita IVA a partire dai primi mesi del 2024. Tuttavia, la data precisa dipenderà dal recepimento della normativa europea da parte dello Stato italiano e dalla disponibilità dei provider qualificati a offrire il servizio. Si prevede che ci sarà un periodo transitorio in cui sarà possibile usare sia la PEC che la REM.

Quali sono i cambiamenti che comporterà la REM per le aziende e le organizzazioni?

La REM comporterà alcuni cambiamenti per le aziende e le organizzazioni che usano la PEC, tra cui:

  • Dovranno attivare una nuova casella di posta elettronica certificata presso un provider qualificato, che verificherà la loro identità;

  • Dovranno adeguare i loro sistemi informatici e i loro processi interni al nuovo standard europeo;

  • Dovranno informare i loro clienti, fornitori e partner del cambio di indirizzo di posta elettronica certificata;

  • Potranno comunicare in modo più sicuro e veloce con gli altri soggetti che usano la REM in Europa.

photo 1533750446969 255bbf191920 scaled 789f32ba

Quali sono le differenze tra PEC e REM?

Le principali differenze tra PEC e REM sono:

  • La PEC non verifica l’identità del mittente e del destinatario, mentre la REM sì;

  • La PEC non è conforme agli standard europei per il servizio elettronico di recapito certificato qualificato, mentre la REM sì;

  • La PEC non è resistente agli attacchi informatici, mentre la REM sì;

  • La PEC ha validità legale solo in Italia, mentre la REM ha validità legale in tutta l’Europa.

Integrare la REM nella digitalizzazione documentale

Il Gruppo DR integra la REM nei suoi processi di digitalizzazione documentale a partire dalla ricezione e indicizzazione delle stesse nella Digital Mail Room (DMR) e successivamente nel proprio sistema di gestione documentale Xerox DocuShare per poter procedere alla conservazione a norma sulla piattaforma di conservazione Legal Archive di IFIN Sistemi.

Gruppo DR si impegna a supportare i clienti lungo tutto il percorso di implementazione, fornendo servizi di consulenza, assistenza tecnica e risorse formative per garantire un’installazione e una configurazione di successo.

Per ulteriori informazioni sulla REM (Registered Electronic Mail) e per richiedere una consulenza personalizzata, è possibile compilare il seguente modulo contatti.

Un consulente del Gruppo DR sarà lieto di fornire tutte le informazioni necessarie e di aiutarla a scegliere la soluzione più adatta alle vostre esigenze.