Spesso si sente parlare di Change Management.
Con Change Management (traducibile approssimativamente in gestione del cambiamento) viene indicato un approccio strutturato al cambiamento relativo a individui, gruppi, organizzazioni o società che rende possibile, la transizione da un assetto attuale ad uno desiderato in futuro.
Le aziende sono fatte di persone e queste, se il cambiamento non viene adeguatamente gestito, possono spesso rappresentare un freno o un elemento critico per il successo di un progetto di cambiamento.
La resistenza al cambiamento fa riferimento a tutte le reazioni di “non accettazione”, consapevoli o meno, che le persone mettono in atto.
Il change management, così come viene comunemente inteso, fornisce strumenti e processi per comprendere il cambiamento e gestire l’impatto umano di una transizione.
Una delle tecniche che può aiutare a mitigare la resistenza al cambiamento viene chiamata Gamification.
Gamification
Consiste nell’utilizzo di meccaniche di gioco in attività di non-gioco, per incoraggiare il coinvolgimento delle persone. I giochi sono efficaci perché fanno appello alle motivazioni umane fondamentali delle persone.
Ogni persona è guidata da queste quattro motivazioni di base, tuttavia alcune motivazioni avranno più influenza su determinate persone.
Per questo, è necessario considerare la demografia delle persone interessate dal cambiamento.
In sintesi
Affinché il cambiamento abbia successo, è importante che tutte le persone siano motivate a farlo. Per questo sarà importante assicurarsi che, per ciascuna delle categorie sopra indicate, siano messi in campo elementi che rendano avvincente quel cambiamento, coinvolgendole e rendendoli consapevoli che stanno facendo la differenza.
Un ambito di applicazione
Possiamo sicuramente affermare che la sostenibilità ambientale sia fortemente legata ai comportamenti delle persone.
Qualsiasi azienda abbia a cuore la riduzione del suo impatto ambientale, deve fare i conti con le abitudini a volte sbagliate delle persone che quotidianamente lavorano per lei.
Un tipico esempio sono le abitudini di stampa negli uffici.
Spesso vengono stampati documenti non per una vera e propria necessità e spesso con attributi come il colore o la pagina singola, che ne aumentano lo spreco e l’impatto ambientale.
Ecco allora l’esigenza di avviare programmi di Change Management, che modifichino le abitudini di stampa negli uffici, senza generare frustrazioni e malumori.
Leggi come è possibile realizzare gli obiettivi di sostenibilità attraverso l’impegno attivo dei dipendenti, utilizzando nostre Soluzioni e Servizi che applicano i principi della Gamification