Automatizza la progettazione e la stampa della manualistica tecnica
Il manuale tecnico è come un biglietto da visita della macchina e dell’azienda che l’ha costruita.
Il dettaglio e la precisione con cui viene realizzato il manuale tecnico sono frequentemente presi come indicatore della qualità della progettazione effettuata dall’azienda stessa.
Esiste una normativa di riferimento a livello comunitario, la Direttiva Macchine 2006/42/CE entrata in vigore il 29 dicembre 2009)che stabilisce come dovrebbe essere realizzato un manuali a regola d’arte.
Una realizzazione non semplice perché un manuale realizzato a regola d’arte deve fornire le informazioni corrette a diverse tipologie di utenti, (installatore, utilizzatore, manutentore) tenendo conto delle continue variazioni che l’innovazione tecnologica e il marketing richiedono di effettuare.
Una variabilità che al giorno d’oggi è molto elevata; prendiamo ad esempio la Fiat 500 che all’epoca veniva realizzata in due o tre varianti mentre oggi dello stesso modello sono disponibili più di 50 versioni.
I manuali tecnici di conseguenza devono tenere conto delle specificità della versione ed essere realizzati in quantità proporzionata allo specifico lotto di produzione, stampati a fondo linea secondo la concettualizzazione del “Print on Demand” fatta da Xerox proprio per evitare inaccuratezze e sprechi inutili di manuali stampati, ma da “mandare al macero” perché non più corrispondenti ai prodotti realizzati.
Questi costi si aggiungono a quelli di tempo uomo necessario per realizzarli – incrociando schemi, tabelle immagini e testi – sia per la traduzione degli stessi contenuti nelle diverse lingue dei paesi dove la macchina deve essere commercializzata.
L’automatizzazione nella realizzazione della manuali tecnici consente di velocizzare e semplificare l’intero processo, avviene in due fasi, ed entrambe comportano almeno due importanti benefici per l’azienda:
- Sistematizzazione del database dei contenuti (testi o link a grafici, foto e tabelle) all’interno di “caselle del software”, simili a cubetti da costruzione a cui sono collegate delle “stringhe di informazioni” che riguardano il contenuto stesso (ad esempio: le lingue in cui va tradotto, a chi è destinata quella informazione – utilizzatore, installatore, manutentore, ecc. e così via); Così il patrimonio di conoscenze, che a volte è noto solo a un singolo dipendente, viene sistematizzato ed è a disposizione futura dell’azienda
- Impaginazione automatica del manuale tecnico secondo una sequenza stabilita. Le “stringhe di informazioni” sui contenuti che portano facilmente a differenziare i manuali dell’utilizzatore da quello dell’installatore o manutentore, oppure per paese di destinazione a seconda delle caratteristiche della macchina che vi viene commercializzata. In questo modo l’aggiunta successiva di una figura, tabella o schema porta ad un aggiornamento automatico di tutte le referenze delle figure, tabelle, o schemi posti a valle dell’inserimento effettuato.
Il software è sviluppato per sistemi Windows per Adobe InDesign e Adobe FrameMaker e rende possibile:
- la realizzazione automatica delle diverse versioni del manuale per i diversi interlocutori, installatore, utente, manutentore, ecc.
- il controllo del processo di traduzione nelle diverse lingue,
- l’impaginazione di testi,
Richiedi una demo on line del funzionamento per verificare comodamente dal tuo ufficio tutti i vantaggi che puoi trarre dall’utilizzo della nostra soluzione!