Creazione Cataloghi e Listini

Automatizza cataloghi e listini e riduci il tuo time to market

Non perdere tempo, né clienti

Statisticamente il 3,5% delle potenziali vendite viene perso a causa di difficoltà di reperimento delle informazioni da parte degli addetti o dei clienti. D’altronde, catalogare correttamente un singolo articolo può richiedere a un operatore più di 20 minuti.
Bastano due numeri, insomma, per comprendere sia l’importanza sia le difficoltà di produzione dei cataloghi commerciali.

La realizzazione dei cataloghi commerciali per ogni azienda rappresenta uno dei principali costi dei budget commerciale,  sia per il tempo uomo necessario per realizzarli (bisogna reperire le informazioni necessarie, descrizioni e fotografie dal marketing, tabelle dall’ufficio tecnico e codici e prezzi dall’amministrazione) sia per la traduzione degli stessi contenuti nelle diverse lingue dei Paesi dove l’azienda opera commercialmente.
Infine perché la realizzazione dei cataloghi richiede competenze nell’utilizzo di software grafici di cui l’azienda normalmente non dispone.

La tabella seguente illustra una stima dei soli costi uomo interni all’azienda che possono essere coinvolti nella realizzazione di un catalogo, costi che spesso raddoppiano nel momento in cui la realizzazione del catalogo deve necessariamente essere completata da un fornitore con competenze di software grafici.

Il  processo di creazione e manutenzione dei cataloghi commerciali, che per la sua complessità viene spesso gestito manualmente, non è solo costoso ma anche molto lento.

Vivendo in un contesto altamente competitivo, soggetto a continue innovazioni di prodotto, le aziende nel momento in cui fanno un lancio di un nuovo prodotto hanno invece bisogno di processo veloce che riduca il “time to market” complessivo.

Ecco perché automatizzare la realizzazione dei cataloghi commerciali può diventare un fattore critico di successo.
Questo per via:

  • Della sistematizzazione del database dei contenuti (testi o link a grafici, foto e tabelle) all’interno di “caselle del software”, simili a cubetti da costruzione a cui sono collegate delle “stringhe di informazioni” che riguardano il contenuto stesso (ad esempio: le lingue in cui va tradotto, a quale mercato è destinata quella informazione) e a dei link sempre attivi nei confronti dei database aziendali che possono variare nel tempo come ad esempio i listini e i codici commerciali contenuti nel gestionale o le specifiche tecniche riportare dalla produzione. Così è l’azienda, e non un singolo dipendente, ad essere proprietaria di tutto il know-how;
  • Dell’impaginazione automatica del catalogo commerciale secondo una sequenza stabilita e le “stringhe di informazioni” sui contenuti che portano facilmente a differenziare i cataloghi a seconda delpaese di destinazione in cui viene commercializzata una linea di prodotti diversa o parziale rispetto all’intera linea di prodotti commercializzati, lasciando aperta la possibilità di realizzare a parte tutte le pagine che non seguono uno schema specifico perché devono trasmettere un contenuto emozionale.

Il lancio di un nuovo prodotto, ad esempio in occasione di una fiera, il “Time to Market” può essere notevolmente ridotto realizzando in tempi brevissimi una nuova versione del catalogo.
La soluzione software contiene infatti  riferimenti incrociati ai diversi prodotti già inseriti a catalogo e pertanto l’aggiunta del nuovo prodotto, in qualsiasi punto del catalogo stesso, non comporta alcuna difficoltà: tutti gli articoli verranno nuovamente e correttamente impaginati.

Nel caso poi fosse necessario disporre immediatamente di alcune copie stampate del catalogo stesso la soluzione è a portata di mano grazie al concetto che Xerox® ha lanciato anni fa del “Print on Demand” ovvero la stampa digitale a colori di qualità e la finitura dei cataloghi con sistemi da produzione veloci e semplici da usare.